Realizzare dei prodotti personalizzati e unici con il tipo di materiale che si preferisce è possibile. C’è un macchinario che ci permette di progettare un oggetto nei suoi minimi particolari e renderlo reale, con tutti i suoi dettagli, i suoi colori e caratteristiche. Questo macchinario garantisce una lavorazione precisa e veloce, abbattendo i costi e dandoci un risultato perfetto. Stiamo parlando della taglierina laser a Co2, di cui si sente spesso parlare ma non tutti sanno esattamente cosa possa realizzare. Dai lavori più semplici come un portachiavi a pannelli e insegne di dimensioni gigantesche, questa tecnologia può aiutarci a realizzare tutto ciò che vogliamo con rapidità e senza dover spendere troppo.
Come funziona una taglierina laser a Co2
La taglierina laser a Co2 si basa, come dice il termine stesso, sulla potenzialità del laser Co2. Questo laser è stato uno dei primi laser a gas, inventato del 1964 e produce un fascio di luce infrarossa, alimentata dal gas che si trova nel tubo.
Il gas è di questo laser è costituito da:
• anidride carbonica (CO2);
• azoto (N 2);
• idrogeno (H 2) e/o xeno (Xe);
• elio (He).
Le percentuali di questi 4 componenti variano i base all’utilizzo del taglio e di incisione che si deve fare. Le taglierine laser a CO2 vengono utilizzate per applicazioni industriali (taglio e saldatura), mentre i macchinari laser che presentano una potenza inferiore vengono utilizzati solo per l’incisione. I macchinari che operano nell’infrarosso devono essere realizzati con materiali specifici, solitamente gli specchi sono argentati mentre le lenti le troviamo in germanio o seleniuro di zinco.
Taglierina laser a Co2, software e materiali
La taglierina laser a Co2 viene collegata ad un PC che ha dei software grafici che permettono di trasformare i vettori in comandi di taglio o incisione. Tramite questi programmi possiamo quindi far trasformare un disegno in un prodotto vero e proprio, il macchinario riceverà i comandi e lo eseguirà da solo, con precisione e velocità.
Perché il taglio sia perfetto bisogna fare attenzione a regolare la distanza tra la lente e il materiale da tagliare. Ai vettori verranno assegnati dei settaggi di potenza e velocità di movimento, parametri che variano in base allo spessore del materiale. Tagliare la carta infatti non sarà uguale a tagliare il legno o l’acciaio, proprio per questo bisogna saper utilizzare i programmi alla perfezione: maggiore è la potenza del laser, maggiore sarà lo spessore massimo e il tipo di materiale tagliabile.
La taglierina laser a CO2 ci permette di incidere e tagliare tutto ciò che vogliamo su tanti tipi di materiali diversi. Possiamo realizzare personalizzazioni di qualsiasi tipo ma anche oggetti in serie. Trofei, targhette, segnaposti, timbri, giocattoli, gadgets, ma anche lavorazioni su stoffa e tanto altro. Ciò che dobbiamo fare è capire quale progetto vogliamo realizzare, quanti pezzi ci servono e che tipo di materiale vogliamo usare. Al resto ci penserà il macchinario, che con precisione e velocità realizzerà tutti i nostri oggetti. Noi di Eclaser Studio possiamo realizzare tantissimi prodotti, mandaci la tua idea e potremo aiutarti a realizzarla al più presto.