Il laser genera un fascio di luce che viene usato per tagliare attraverso il materiale, quindi non c’è parte del sistema laser a contatto con il materiale.
E ‘ una tecnologia estremamente precisa e segue il modello che si è disegnato precedentemente sullo schermo del nostro computer.
È possibile stampare al laser da una varietà di programmi, tra cui CorelDRAW, AutoCAD e Adobe Illustrator. A noi serve solo un file .dxf per mandare al macchinario il vostro lavoro.
Qual’è la precisione del taglio laser?
La ripetibilità di un taglio ha una tolleranza di +/-
E il diametro del raggio laser?
Il raggio laser ha un diametro di 0,12mm. Questo è nel punto più stretto, aumenta all’aumentare dello spessore del materiale da tagliare, creando una micrometrica inclinazione. Se devono essere realizzati tagli senza tolleranza, ad esempio per incastri, possiamo compensare tutti i disegni.
Cosa devo inviare per avere un preventivo?
Generalmente un file in formato vettoriale di interscambio, dwg o dxf. Clicca qui per avere maggiori informazioni.
E’ possibile anche inviare un disegno in qualsiasi altro modo o formato, con almeno una quota, penseremo poi noi a tradurlo per il taglio.
Cosa viene considerato per il calcolo del preventivo?
Nel calcolo del preventivo teniamo in considerazione il tempo di taglio, la tipologia, lo spessore ed il costo del materiale, la quantità dello stesso pezzo. Clicca qui per avere maggiori informazioni.
NOTE PER GLI ESPERTI
QUANTITA’ DI MATERIALE ASPORTATO DAL LASER O KERF.
Cosa significa kerf?
Il laser brucia una parte del materiale quando LO attraversa. Questo è noto come kerf e varia da 0,08 mm a 1 mm a seconda del tipo di materiale e di altri fattori condizionali. Qualsiasi area del tuo disegno in cui le linee di taglio si avvicinano di più di 0,5 mm potrebbero bruciare completamente. Eventuali dettagli più stretti di 1 mm possono essere molto fragili e in alcuni casi possono causare deformazioni del materiale durante il taglio. Come punto di riferimento, raccomandiamo che le larghezze minime del taglio non siano inferiori allo spessore corrispondente del materiale. Ad esempio, se si taglia da un acrilico da 3 mm, è meglio non consentire larghezze inferiori a 3 mm. Possiamo realizzare tagli più piccoli ma questo può rendere i tuoi pezzi molto fragili e potrebbero non essere adatti alla tua applicazione. Ti consiglieremo se il tuo disegno ha tolleranze di taglio troppo piccole, ma non possiamo essere ritenuti responsabili se i tuoi componenti non sono sufficientemente rigidi.
Il Kerf è determinato dalle proprietà e dallo spessore del materiale. Ma anche altri fattori hanno un impatto su quanto il laser brucia durante la fase di taglio . La lunghezza focale dell’obiettivo, la pressione dell’aria compressa hanno entrambi un impatto. Le larghezze di Kerf possono variare anche sullo stesso foglio di materiale, che si tratti di tagliare una linea retta o una linea curva o dal taglio laser nella dimensione X o Y. La tolleranza di fabbricazione del materiale può anche influenzare il taglio. Esempio: 2 compensati o 2 lastre di plexiglass presi da 2 produttori diversi avranno tolleranze diverse.
A pagamento, possiamo aiutarti a compensare il kerf per assicurarti che il tuo progetto tagli e combaci con precisione, se desideri il nostro aiuto, faccelo sapere e possiamo collaborare con te per assicurarci che il tuo disegno sia corretto.
Tolleranze per il kerf in un disegno
Per alcune applicazioni (ad esempio un prodotto slot insieme), è necessario rendere conto del kerf all’interno del disegno aggiungendo o sottraendo la larghezza del kerf dalle dimensioni del componente. La seguente tabella fornisce una panoramica della misura media che il laser prenderà quando taglierà i materiali e gli spessori più comunemente tagliati. Si prega di tenere presente che queste misurazioni devono essere trattate solo come linee guida, usarle come punto di partenza. Raccomandiamo sempre di prototipare una parte del tuo progetto tenendo conto del kerf, se necessario.
- acrilico 1-3mm / kerf medio 0.18mm
- acrilico 5-8mm / kerf medio 0.21mm
- acrilico 10-15mm / kerf medio 0.3mm
- acrilico 20mm / kerf medio 0.32mm
- PETG 1-3mm / kerf medio 0.45mm
- compensato di betulla 3mm / kerf medio 0.2mm
- compensato di betulla 6mm / kerf medio 0.22mm
- compensato di betulla 12mm / kerf medio 0.3mm
- MDF 3mm / kerf medio 0.16mm
- MDF 6mm / kerf medio 0.2mm
- MDF 12mm / kerf medio 0.28mm
- carta 80-350g / kerf medio 0.08mm
I vantaggi del taglio a laser sono in sostanza la possibilità di ottenere bordi di taglio anche molto stretti e perfettamente paralleli, la capacità di mantenere molto ridotta la zona che viene alterata termicamente dalla fusione, la indubbia capacità di poter operare con macchine automatiche su profili di taglio anche molto complessi ed articolati, eseguendo sagome di taglio con raggi di curvatura ridotti. Poi va considerato il fatto che non ci sono distorsioni meccaniche del pezzo, il fascio laser ha capacità di taglio che non è assolutamente legata alla durezza del materiale in lavorazione.
Da non sottovalutare le benefiche conseguenze oggettive della possibilità di tagliare materiali con la superficie già rivestite, ottenere una elevata velocità di progressione del taglio, con una perfetta finitura del bordo di attacco. Le macchine automatiche per taglio a laser hanno anche una grande facilità di integrazione con altri sistemi produttivi automatizzati e computerizzati.