Vecchio e nuovo nesting
Quello di accorpare e incastrare diversi prodotti da stampare su di un foglio è una pratica che si è sempre usata nelle aziende. Prima era un’attività che veniva fatta a mano: ad esempio era normale montare su di una stessa lastra il fronte e il retro di un prodotto da stampare, che fosse una cartolina o una brochure. In questo modo si risparmiava sul numero di lastre prodotte e quindi si potevano diminuire i prezzi per il singolo prodotto stampato.
Poi sono arrivati i software, negli anni Duemila: un algoritmo valuta tutte le variabili in gioco e analizza la coda dei prodotti da stampare per decidere quali sono le combinazioni migliori, ovvero quelle che non lasciano spazi bianchi nel foglio di stampa. Ma anche in questo caso c’è sempre un ultimo controllo umano.
Come funziona il nesting?
Ma quali sono le variabili che un software o un esperto occhio umano devono tenere in conto?
Il tipo di materiale e quindi lo spazio che dovremo andare a lasciare tra un pezzo e l’altro e lo spessore. Per esempio potrete andare a tagliare dei pezzi più vicini su una lastra di plexiglas rispetto a una di legno.
Il segreto di un buon nesting è però uno solo: più prodotti si hanno in coda, più combinazioni si possono creare e quindi i vantaggi aumentano esponenzialmente. Per questo tipografie online come Pixartprinting – potendo raggruppare insieme molti più ordini – riescono a creare le migliori combinazioni e di conseguenza a risparmiare e abbattere i prezzi finali per il cliente.
Infatti utilizzare meno materiale non vuol dire solo meno spreco, ma anche meno trasporto del materiale e più velocità nel produrre i lavori!
A beneficiarne è l’ambiente con meno inquinamento per il trasporto e utilizzo del materiale, l’azienda che riesce ad abbattere i costi e aumentare la produttività e soprattutto il cliente!
Riuscire a ridurre il prezzo per un gran numero di pezzi da realizzare è fondamentale. In questa maniera potrete presentare al vostro cliente finale un prezzo più basso rispetto alla concorrenza.
È grazie a questo tipo di pratiche infatti che i prezzi verso il cliente possono essere molto competitivi e si può riuscire a realizzare il prodotto che si desidera in tempi molto brevi: anche in 24/48h!
Software di nesting gratis
Se vi state approcciando per la prima volta a questo mondo potete utilizzare il software gratuito di DEEPNEST.
Deepnest è un’applicazione di annidamento open source, ideale per macchine taglio laser, macchine al plasma e altre macchine CNC (a controllo numerico come frese e pantografi)
Unione automatica di linee
Deepnest racchiude le parti in un’area compatta per risparmiare materiale e tempo. Unisce automaticamente le linee comuni in modo che il laser non tagli lo stesso percorso due volte.
Ciò non solo consente di risparmiare tempo, ma migliora la qualità dei pezzi evitando deformazioni di calore da più passaggi laser.
Un motore di nidificazione robusto
Deepnest utilizza un motore di layout delle parti all’avanguardia con posizionamento parte in parte e la possibilità di nidificare immagini bitmap per l’incisione laser
Potete importare
- File DXF
- File SVG
- File CDR Corel
Ed esportare
- File DXF
- File SVG