MATERIALI NON ADATTI ALLA LAVORAZIONE LASER

Alcuni materiali non sono adatti per l’incisione o il taglio laser a causa di sostanze specifiche che contengono. Quando si lavorano i materiali in questione, c’è la possibilità che vengano rilasciati gas o polveri. Questi materiali includono, ad esempio:

  • pelle e pelle artificiale con cromo (VI)
  • fibre di carbonio (carbonio)
  • cloruro di polivinile (PVC)
  • polivinilbutirrale (PVB)
  • politetrafluoroetileni (PTFE /Teflon)
  • ossido di berillio
  • e materiali contenenti alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio e astato), resine epossidiche o fenoliche.

Occorre prestare attenzione con i seguenti materiali:

  • manganese
  • cromo
  • nichel
  • cobalto
  • rame
  • piombo

PERCHE' NON SI POSSONO LAVORARE QUESTI MATERIALI?

Incidere o tagliare con il laser cnc uno dei materiali di cui sopra, potrebbe farci incorrere in rischi dovuti alla formazione di gas e polveri pericolose per l’operatore e per la macchina stessa.

Non è possibile tagliare al laser il forex. Il forex contiene PVC, che tagliato al laser è altamente cancerogeno (produce diossina) ed è dannoso per le ottiche del laser.

Per tale motivo si sconsiglia l’utilizzo di questi materiali con il laser.

Riassumendo, tieni a mente queste semplici norme di sicurezza:

  • Non aprire mai lo sportello durante il lavoro della macchina e in ogni caso non mettere mai le mani nella zona di azione quando la macchina è in funzione.
  • Non lasciare mai la macchina senza operatore mentre è in funzione.
  • Non lasciar cadere materiale estraneo nelle guide della macchina laser
  • È vietato inserire nell’area di lavoro lastre totalmente riflettenti o molto lucide a specchi per evitare che il laser colpisca di riflesso persone od oggetti. Se vuoi lavorarle abbi cura di coprirle con l’application tape o di girarle con la parte opaca dello specchio rivolta verso l’alto.
  • Quando la macchina sta tagliando bisogna tenerla d’occhio specialmente se si usano materiali nuovi (ad esempio se la carta si è gonfiata e ha bloccato il laser, se ci sono rumori anormali, se la temperatura dell’acqua è regolare, se il materiale si surriscalda e prende fuoco).
  • È vietato tagliare PVC, perché è notoriamente cancerogeno per il contenuto di Cloruro di Vinile e può rovinare le macchine.

I materiali da non usare

  • PVC, come specificato precedentemente, per la presenza di Cloro (CL) fra i suoi componenti, quando brucia esala sostanze nocive per noi e per l’ambiente. Da evitare assolutamente.
  • HDPE, Polimero termoplastico ricavato dal petrolio utilizzato in numerosi oggetti di consumo, per esempio le bottiglie di plastica del latte. Nel laser si fonde e prende fuoco!
  • Polistirene espanso (Polistirolo), prende fuoco, fonde ed è la causa numero uno degli incendi ai laser!
  • Fiberglass o Vetronite, è composta di vetro e resina epossidica, entrambe materiali che non possono essere tagliati.
  • Fibra di carbonio, i fogli di di fibra di carbonio potrebbero essere tagliati ma se sono ricoperti con resina epossidica allora emettono fumi tossici se tagliati.
  • I metalli e le ceramiche non sono adatti al taglio con i nostri laser ma si possono sperimentare incisioni raster con lastre aventi la superficie verniciata e non riflettente.
  • Policarbonato/lexan taglia molto male e il bordo si scolorisce e/o diventa giallo. Il pannello della macchina laser è realizzato in policarbonatoperché il policarbonato assorbe fortemente l’infrarosso della radiazione. Questa è la frequenza della luce del laser cutter
    usa per tagliare materiali, quindi è molto inefficace nel taglio policarbonato.

I materiali che si possono usare

  • Metacrilato (PMMA), come il Perspex, Plexiglas…
  • Polipropilene (PP)
  • Poliestere (PETG), possiede una buona resistenza agli urti, anche a basse temperature ed è idoneo al contatto con prodotti alimentari.
  • Polietilene tereftalato (PET), come il Mylar, Terital, Trevira…
  • Gommapiuma in poliestere (PES), polietilene (PE) o poliuretano (PUR), Neoprene, Eva.
  • Gomma di silicone, gomma per timbri senza cloro (CL).
  • Legno, stando attenti con i legni oleosi che prendono facilmente fuoco.
    Compensato, Balsa, MDF, Multistrato, Truciolare. Sughero
  • Carta
    Cartoni microonda, cartoncini di diverso spessore e compattezza, cartoncini di cellulosa 100%
  • Fogli magnetici
  • Feltro misto di poliestere e lana, o in pura lana
  • Tessuti
    Cotone, Denim, Seta e Chiffon, Lino, Nylon, Polyestere, Neoprene.
  • Pelle e scamosciato
  • Pietre come il marmo, granito, pietra Ollare, Onice possono essere incise con l’engrave

Gli specchi

Se si usano materiali dalla superficie molto riflettente, come il metacrilato specchiato, il fascio del laser rimbalzerebbe all’interno del pannello rischiando di creare gravi danni alla macchina. Anche i puntatori laser luminosi della messa a fuoco sono potenzialmente dannosi in caso di un contatto diretto col fascio luminoso e la retina degli occhi. Durante la lavorazione non c’è alcun pericolo che ciò avvenga, a meno che si usino materiali dalle superfici molto riflettenti. Si può ovviare al rischio facilmente coprendo la superficie a specchio con l’application tape (nastro adesivo di carta) oppure utilizzando queste lastre con il lato opaco rivolto verso l’alto.

NON SAI SE IL TUO MATERIALE SI PUO' LAVORARE CON I LASER?

Non sei sicuro che un materiale sia adatto al taglio o all’incisione laser? Contattaci e saremo lieti di consigliarti. Nei nostro laboratorio è inoltre possibile effettuare dei test di materiale.